QBMusica
Sanremo 2022: eliminata la categoria "Nuove Proposte"

Tra le principali novità della prossima edizione del Festival di Sanremo, vi sarà l’eliminazione della categoria "Nuove Proposte".
In questo modo, i due vincitori dell'evento "Sanremo Giovani", che si terrà a dicembre, entreranno di diritto nella "rosa" dei BIG che si sfideranno sul palco dell'Ariston a febbraio, proprio come fece Mahmood nel 2018-2019.
Inoltre, Amadeus ha proposto un'ulteriore riduzione della fascia di età per partecipare a Sanremo Giovani: gli artisti dovranno aver compiuto 16 anni alla data dell’1 gennaio 2022 e non dovranno altresì aver, alla stessa data, festeggiato il 30° compleanno (quindi il limite massimo sarà 29 anni compiuti);
Nuove regole e divisione in "step", l'idea di Amadeus per valorizzare i nuovi talenti
I 30 artisti selezionati che accederanno alle audizioni dal vivo (più i vincitori di Area Sanremo) dovranno provvedere a far pervenire alla Commissione Musicale un brano diverso da quello utilizzato per Sanremo Giovani, che, in caso di vittoria, presenteranno a febbraio nella 72ª edizione del Festival di Sanremo.
I 12 artisti che conquisteranno il palco del Teatro del Casinò di Sanremo per la finalissima di dicembre dovranno però superare prima una serie di passaggi e di “esami”: il primo step vede il direttore artistico impegnato nell’ascolto di tutti i brani in regola con i requisiti di partecipazione.
Successivamente, la Commissione Musicale, sempre capitanata da Amadeus, procederà alla scelta dei 30 artisti che si esibiranno nelle audizioni dal vivo nella Sala A di via Asiago.
In questa seconda fase saranno selezionati 8 dei 12 finalisti di Sanremo Giovani.
Gli altri quattro artisti che andranno a comporre il parterre della finalissima di dicembre saranno selezionati, sempre dalla Commissione musicale, tra i vincitori del contest Area Sanremo.
REDAZIONE