- Andrea e Eleonora
ESC2018 - Alla scoperta dei semifinalisti

L'Eurovision Song Contest è senza dubbio uno dei concorsi canori più importanti d'Europa. Quest'anno sarà la sessantatreesima edizione e si terrà a Lisbona, in Portogallo, grazie alla vittoria nel 2017 di Salvador Sobral.
La manifestazione si divide in tre fasi:
due semifinali e una finale dove sicuramente troveremo i BigFive e il Portogallo in quanto paese organizzatore.
Le Diciannove Nazioni che durante la prima semifinale, in onda questa sera, si contenderanno un posto alla finale sono:

Bielorussia:
Alekseev, cantante di origine Ucraina classe '93, è stato scelto come rappresentante della Bielorussia durante l' “Eurofest 2018”, tenutosi il 16 febbraio 2018. La canzone scelta è “Forever”, che verrà cantata in inglese.

Bulgaria:
Gli Equinox, un gruppo pop-soul di origine bulgaro- statunitense, sono stati scelti per rappresentare la Bulgaria con il brano “Bones”, presentata in lingua inglese

Lituania:
Ieva Zasimauskaite, classe '93, è la cantante scelta per rappresentare la Lituania attraverso il Eurovizijos 2018, salirà sul palco con “When We're Old”, canzone presentata in inlgese e lituano.

Albania:
Durante il Festival i Kenges 56, tenutosi il 23 dicembre 2017, è stato scelto Eugent Bushpepa, che porterà sul palco il brano “Mall”, presentato nella lingua albanese.

Repubblica Ceca:
Il cantante scelto per rappresentare la Repubblica Ceca è Mikolas Josef, cantante ed ex modello 22enne che presenterà il brano “Lie to me” che verrà cantato in lingua inglese.

Belgio:
Sennek, vero nome Laura Groesenek, è una cantante di 28 anni, che salirà sul palco dell'Eurovision con “A Matter Of time”, brano in lingua inglese.

Islanda:
Il 3marzo 2018, attraverso il Songvakeppnin 2018, è stato scelto come rappresentante islandese Ari Olaffon che canterà “Our Choise”, presentato in lingua inglese.

Azerbaigian:
La rappresentante dell' Azerbaigian è Aysel Məmmədova, nota al pubblico come Aisel, che presenterà al pubblico Europeo “X My Heart”, brano in lingua inglese.

Israele:
Netta Barzillai, cantante israeliana classe '93, salirà sul palco dell'Eurovision con il brano “Toy”, che la cantante ha deciso di portare in lingua inglese ed ebraica.

Estonia:
Elina Netšajeva è un soprano di origini russe che porterà all'Eurovision un brano in italiano, intitolato “ La Forza”. La cantante è stata scelta attraverso l' Eesti Laul 2018.

Svizzera:
Gli ZiBBZ sono un duo composto da due fratelli di origine svizzera che vivono a Los Angeles, presenteranno “Stones”, un brano in inglese. Sono stati scelti attraverso il Die Entscheidungsshow 2018, il 4 febbraio 2018.

Finlandia:
In rappresentanza della Finlandia c'è Saara Aalto, finalista di Xfactor Finlandia.
Si presenterà all'Atlice Arena con “Mosters” che l'artista canterà in inglese.

Austria:
Per l'Austria si presenta sul palco dell'Eurovision Cesar Sampson, compositore ed ex modello, con il brano in inglese “Nobody But You”.

Irlanda:
L'Irlanda si presenta con Ryan O' Shaughnessy, un cantante e attoro noto al pubblico irlandese per la partecipazione a The Voice of Ireland. Il venticinquenne porterà sul palco il brano in lingua inglese “Together”.

Armenia:
Sevak Khanagyan è il cantante che rappresenterà la sua nazione all'Eurovision Song Contest. “Qami” è il brano che l'artista ha scelto di portare sul palco in lingua armena.

Cipro:
La cantante Eleni Foureira, di origine Albanese, rappresenterà la sua nazione con “Fuego”, brano presentanto in ingese.

Croazia:
“Crazy” è il brano in inglese scelto dalla rappresentante croata Franka Batelic, cantante venticinquenne diventata famosa grazie ad un talent show chiamato Showtime.

Grecia:
Gianna Terzi, la rappresentante della Grecia, sceglie di portare sul palco dell'Eurovision un brano in lingua greca, dal titolo “Oneiro mou”

Macedonia:
Gli Eye Cue sono il duo macedone che rappresenteranno il loro paese al Festival. Il brano scelto è in inglese e intitolato “Lost and Found”
Le altre Diciotto Nazioni che durante la seconda semifinale, in onda Giovedì 10, si contenderanno un posto alla finale sono:

Russia:
Julija Samojlova, classe '89, dopo la mancata partecipazione all'ESC 2017 per un divieto di accedere in Ucraina, finalmente quest'anno potrà rappresentare il suo paese con il brano "I Won't Break " cantato in inglese.

Serbia:
Sanja Ilić & Balkanika, cantante serbo classe '51 il primo e gruppo serbo attivo da venti anni il secondo, saliranno sul palco con il brano "Nova Deca" eseguito nella loro lingua madre.

Danimarca:
Rasmussen, nome d'arte di Jonas Flodager Rasmussen, cantante e attore danese classe '85 che porterà sul palco in lingua inglese il brano "Higher Ground".

Romania:
The Humans, band nata nell'ultimo anno dall'unione di quattro musicisti e una cantante tutti provenienti da altre esperienze musicali presenteranno il brano "Goodbye" in lingua inglese.

Australia:
Jessica Mauboy, cantautrice, compositrice e attrice, classe '89, dopo una esibizione nel 2014 durante l'Interval Act, quest'anno è in gara con "#We Got Love" eseguito in inglese.

Norvegia:
Alexander Rybak, cantante e violinista bielorusso naturalizzato norvegese, classe '86, già vincitore nel 2009, rappresenta nuovamente la Norvegia cantando in inglese il brano "That's How You Write a Song".

Moldavia:
DoReDos, gruppo fondato nel settembre 2011, dopo due tentativi nel 2015 e 2016, possono finalmente rappresentare il loro paese con il brano "My Lucky Day" in inglese.

San Marino:
Jessika & Jenifer Brening, cantante maltese classe '89 la prima e rapper tedesca classe '96 la seconda, portano sul palco il brano "Who We Are" in lingua inglese.

Paesi Bassi:
Waylon, pseudonimo di Willem Bijkerk, cantante olandese classe '80, dopo essersi classificato secondo nel 2014 assieme al gruppo di cui faceva parte, si presenta come solista cantando in inglese il brano
"Outlaw in 'Em".

Montenegro:
Vanja Radovanović, cantante montenegrino classe '82, eseguirà nella sua lingua madre il brano "Inje" in una versione modificata rispetto a quella che ha vinto la selezione nazionale.

Svezia:
Benjamin Ingrosso, cantante svedese di origine italiane, classe '97, canta in inglese il brano "Dance You Off".

Ungheria:
AWS, band metal ungherese nata nel 2006, portano sul palco "Viszlát Nyár", brano rock-metal in lingua ungherese.

Malta:
Christabelle, cantante e conduttrice televisiva maltese, classe '92, dopo tre tentativi andati male può finalmente rappresentare il suo paese con il brano "Taboo" cantato in inglese.

Lettonia:
Laura Rizzotto, cantante brasiliana naturalizzata lettone, classe '94, "Funny Girl" è la canzone eseguita in inglese con cui si esibirà.

Georgia:
Iriao, gruppo jazz e ethno folk georgiano formatosi nel 2013, eseguiranno il brano "Sheni Glulistvis" proprio nella loro lingua madre.

Polonia:
Gromee & Lukas Meijer, dj e produttore discografico polacco classe '78 il primo e cantante e musicista svedese classe '88 il secondo, portano sul palco il brano
"Light Me Up" in lingua inglese.

Slovenia:
Lea Sirk, cantante slovena, classe '89, dopo averci provato senza successo nel 2011 con il gruppo di cui faceva parte, sale sul palco dell'ESC2018 con il brano "Hvala, Ne!" cantato in sloveno.

Ucraina:
Mélovin, pseudonimo di Kostjantyn Mykolajovyč Bočarov, cantante ucraino, classe '97, non è riuscito ad essere scelto nel 2017 ma quest'anno sale sul palco cantando in inglese "Under The Ladder".
Se non volete perdervi nessuna esibizione non vi resta che seguire le dirette su Rai4 (canale 21 del Digitale Terrestre) o in diretta streaming sul sito ufficiale dell'ESC2018.