- Ambra
"Giornata del camminare"- domani in tutta Italia
Camminare è una delle prime cose che impariamo a fare da piccoli.
È una cosa semplicissima, ci viene in automatico.
Le gambe sono in pratica il nostro primo mezzo di locuzione, quello a cui potremo sempre affidarci quando la nostra bicicletta o la nostra auto, per qualche ragione, non vanno. E sono il nostro primo mezzo di locuzione Green! Non consumiamo e non produciamo gas nocivi camminando, l'unica cose che consumiamo sono i lipidi in eccesso.
Camminare fa benissimo: è meno dannoso della corsa (quando si corre scarichiamo sulle gambe tre volte il nostro peso), aiuta a bruciare grassi e a sviluppare massa muscolare.
Se poi ci abbiniamo un ambiente ricco di vegetazione o di monumenti storici, da attività sportiva diventa anche un’attività spirituale e culturale. Passeggiando conosciamo il nostro territorio, riflettiamo sulle nostre origini o ricordiamo che non siamo gli unici esseri ad abitare questo mondo, oltre ai nostri animali domestici, e che bisogna rispettare e conservare la natura, i boschi, le rovine storiche di qualche civiltà antica.
FederTrek ha deciso di organizzare assieme ad associazioni e volontari in Italia di creare degli eventi dove poter camminare nelle città, nelle riserve o nei boschi del nostro meraviglioso Paese, per conoscerlo meglio!
Domani 8 Ottobre, sarà la Giornata del Camminare, e in diverse regioni d'Italia sono stati organizzati dei percorsi che potete trovare sul sito www.giornatadelcamminare.org.
Una splendida iniziativa per avvicinare persone alla camminata, far conoscere nuovi posti del nostro territorio e fare nuove amicizie. Per avere maggiori informazioni potete andare direttamente sulla pagina Facebook www.facebook.com/GiornatadelCamminare/.
Potete cercare i percorsi proposti vicino a voi nella sezione REGIONI.
Per gli eventi futuri organizzati da FederTrek http://www.federtrek.org/ .
Noi parteciperemo senz’altro, per trascorrere una giornata carichi di curiosità e vitalità, certi di tornare a casa stanchi, ma felici e con il bagaglio di conoscenza del nostro territorio bello pieno.